Il fascino di Roma, dell’Antico e dell’arte italiana nella vita scientifica e collezionistica degli ultimi Conti Lanckoroński

Film riassuntivo della conferenza

A proposito della conferenza sulla televisione polacca

Maggiori informazioni sulla conferenza su Internet

JERZY MIZIOLEK – IL SENSO DI CONTE PER L’ANTICO

JERZY ZELAZOWSKI – UN DITTENANTE RIGOROSO E PIENO DI PASSIONE

WIECZNE MIASTO, LANCKOROŃSCY I HOŁD TRZECH KRÓLI

Per guardare una registrazione di una conferenza selezionata, fare clic sul suo titolo.

Ci troviamo nel CAPUT MUNDI (a Roma), proprio nel cuore del Cristianesimo latino, dal quale la Polonia traeva e lo fa ancora la sua cultura latina e occidentale, che ha scolpito la sua immagine latina e occidentale, Karolina Lanckorońska, 1983

La Facoltà di Archeologia dell’Università di Varsavia sta organizzando nel mese di dicembre del presente anno (dal 5 fino al 7) un convegno internazionale intitolato Fascino di Roma dell’Antico e del Rinascimento italiano nella vita scientifica e collezionistica degli ultimi conti Lanckoroński. Il convegno è incentrato sull’attività scientifica e culturale di Karol Lanckoronski (1848-1933) e della figlia Karolina (1898-2002), ultimi rappresentanti di una importante famiglia aristocratica polacca strettamente legata a Vienna, Leopoli e Roma, che si distinsero nella loro profonda passione per la Città Eterna e la cultura italiana.

Gli studi più importanti del conte Lanckoronski riguardano i cassoni nuziali del Rinascimento italiano, ma soprattutto le pubblicazioni incentrate sulle antiche città di Pamphilia e Pisidia e sulla cattedrale di Aquileia. Il Conte descrisse in alcuni suoi scritti, particolarmente nel Diaro del 1874, anche gli scavi che si svolgevano a Roma compresi quelli in corso nel Foro Romano e sul Palatino. Alcuni brani riguarandi questa tematica sono disponibili sul presente sito insieme con il suo testo sui cassoni del 1905 e i tre articoli della figlia Karolina sui capolavori di Michelangelo e Raffaello.

Inoltre il Lanckoronski raccolse nell’ultimo quarto dell’Ottocento una delle più grandi collezioni d’arte a Vienna. La figlia Karolina Lanckoronska, illustre mecenate che visse a Roma gran parte della sua vita e dove è sepolta nel cimitero Verano, ha dedicato tra l’altro importanti studi a Michelangelo (Giudizio Universale) e al Baccicio (la chiesa il Gesù a Roma) e ha donato la sua preziosa collezione ai castelli reali di Cracovia e Varsavia.

Il convegno è stato organizzato con i fondi del Ministero dell’Istruzione e della Scienza nell’ambito del programma “Eccellenza scientifica”.

Programma PDF

Organizzatori:

Co-organizzatori:

Patronato:

Programma della conferenza

Programma del Convegno internazione

Il fascino di Roma, dell’Antico e dell’arte italiana nella vita scientifica e collezionistica degli ultimi Conti Lanckoroński

Roma, 5-7 dicembre 2022

Primo giorno, lunedì 5 dicembre: Curia Iulia, Parco Archeologico del Colosseo – Piazza Santa Maria Nova 53

Il Conte Karol Lanckoroński, archeologo, viaggiatore, collezionista

Prima sessione: 9.30- 11.30

Apertura del Convegno e presentazione di un documentario sul Conte Lanckoroński

Alfonsina Russo e Francesca Ceci, Monumenti del Parco Archeologico del Colosseo nelle relazioni del Conte Lanckoroński e di altri viaggiatori polacchi

Mariusz Mielczarek, Count Lanckoroński and Ancient Kymissala (Rhodes)

Marta Novello, I mosaici di Aquileia e gli scavi promossi dal Conte Lanckoroński 

Coffee break: 11.30 – 12.00

Seconda sessione 12.00- 13.30

Claudio Strinati, La Collezione Lanckoroński. Uno sguardo da Roma

Mattia Vinco, “Einiges über italienische bemalte Truhendi Karol Lanckoroński e la nascita del collezionismo e dello studio della pittura di cassone

Marco Paoli, “Giove che dipinge le farfalle” di Dosso Dossi. La fortuna critica di un capolavoro del Rinascimento e l’allegoria del Sogno

Pausa pranzo: 13.30-15.00

Terza sessione: 15.00 – 17.00

Dagmara Wielgosz Rondolino e Jerzy Żelazowski, La spedizione archeologica in Panfilia e Pisidia (1884-1885)

Paolo Vedovetto, La scultura altomedievale di Aquileia: dagli studi antiquari del ‘700 alle indagini di Karol Lanckoroński 

Jerzy Miziołek, Michelangelo nella vita scientifica e spirituale di Karolina Lanckorońska

Discussione

Secondo giorno, martedì 6 dicembre, Sala Pietro da Cortona, Musei Capitolini

La Pof. Karolina Lanckorońska e i suoi studi su Michelangelo e l’arte barocca a Roma

Prima sessione: 9.30 – 11.30

Premessa e presentazione di un documentario sulla prof. Karolina Lanckorońska

Cristina Acidini, “Nulla di esiguo”. L’interpretazione del Giudizio, una sfida ancora aperta

Marco Bussagli, Un’intuizione della contessa Karolina Lanckorońska. Michelangelo e il tema della predestinazione

Alessandro Zuccari, Michelangelo Buonarroti e Michelangelo Merisi da Caravaggio

Coffee break: 11.30 -12.00

Seconda sessione: 12.00-14.00

Arnold Nesserath, Le Logge di Raffaello rivisitate con Karolina Lanckorońska

Francesco Petrucci, Baciccio nella Chiesa del Gesù nella lettura di Karolina Lanckorońska

Józef Grabski, Karolina Lanckorońska, l’Istituto Storico Polacco a Roma e la nascita di “Artibus et Historiae”

Discussione

Pausa pranzo: 14.00-15.30

Secondo giorno, pomeriggio: Fondazione Caetani, Via Botteghe Oscure 32

Terza sessione: 16.00- 18.00

Caterina Fiorani, La Polonia nell’archivio Caetani: tracce antiche e fondo Rzewuski

Giovanna Capitelli, Il Conte Lanckoroński e l’arte dell’800

Tomasz Pudłocki, Scraps from a glorious past”. The Lanckoroński collection in the Archives of the Polish Academy of Sciences and the Polish Academy of Learning in Kraków

Ewa Skotniczna, Adam Korczyński, Una raccolta di fotografie del Conte Lanckoroński come testimone del fascino scientifico e collezionistico per l’arte e la cultura d’Italia

Discussione

Terzo giorno, mercoledi 7 dicembre, Istituto Nazionale di Studi Romani, Piazza dei Cavalieri di Malta

Nel segno dei rapporti culturali e scientifici italo-polacchi

Unica sessione: 9.30 – 12.30

Introduzione di Gaetano Platania

Anna Maria Anders, Karolina Lanckorońska e il Secondo Corpo d’Armata del generale Władysław Anders

Henryk Litwin, Karolina Lanckorońska e l’attività scientifica degli emigranti polacchi a Roma e in Vaticano negli anni 1945-1989

Agnieszka Bender, Il millieu accademico di Karolina Lanckorońska all’Università di Leopoli

Robert Mirończuk, Osservazioni su Tintoretto negli studi di Karolina Lanckorońska

Alessandro Boccolini, La storiografia italiana e la Polonia tra Otto e Novecento (Omaggio a Karolina Lanckorońska)

Conclusione del Convegno

Light lunch

Programma PDF